Negli ultimi anni, le truffe online hanno subito un’evoluzione preoccupante, con un aumento del 400% delle cosiddette “task scam” o “truffe sulle attività“.

Questi raggiri si presentano sotto forma di offerte di lavoro apparentemente legittime, in cui le vittime vengono coinvolte in compiti semplici, come valutare immagini di prodotti, promuovere contenuti sui social media o testare applicazioni. Dopo un’iniziale fase “gratuita”, viene richiesto un deposito per accedere a guadagni più elevati, tramutando la promessa di un’opportunità lavorativa in una truffa ben orchestrata.

Le conseguenze di queste truffe non si limitano alla perdita economica per le vittime dirette. Molti utenti, in particolare dipendenti di aziende, accedono a queste piattaforme da dispositivi aziendali, esponendo le infrastrutture IT a potenziali infezioni malware, attacchi phishing e compromissioni dei dati.

Questo fenomeno rappresenta un problema serio per gli MSP, che devono affrontare un panorama di minacce in continua evoluzione.

Perché le truffe sulle attività sono un problema per gli MSP

I Managed Service Provider giocano un ruolo chiave nella sicurezza IT dei loro clienti, ma le truffe sulle attività rappresentano una nuova sfida. Gli attacchi non solo prendono di mira utenti singoli, ma possono essere sfruttati come vettori per minacce più gravi, tra cui:

  • Phishing mirato: le vittime potrebbero essere indotte a fornire credenziali di accesso a sistemi aziendali, che poi vengono vendute nel dark web o usate per attacchi più avanzati.
  • Compromissione dei dispositivi: i truffatori possono distribuire malware attraverso falsi portali di pagamento o software contraffatti, permettendo agli hacker di ottenere il controllo di PC e server.
  • Perdita di dati aziendali: dipendenti che utilizzano dispositivi aziendali per rispondere a queste offerte rischiano di esporre informazioni sensibili, mettendo a rischio la conformità alle normative come il GDPR.
  • Attacchi ransomware: alcuni gruppi cybercriminali usano queste truffe come primo passo per iniettare ransomware nelle reti aziendali, bloccando l’accesso ai dati e richiedendo un riscatto.

Per un MSP, una singola infiltrazione può avere conseguenze significative, minacciando l’integrità delle reti aziendali e mettendo a rischio la fiducia dei clienti. La prevenzione è quindi essenziale per garantire la sicurezza e la continuità operativa delle aziende gestite.

Come proteggere i clienti da questa nuova minaccia

Per contrastare le truffe sulle attività, gli MSP devono adottare un approccio proattivo alla cybersecurity, implementando misure di prevenzione e risposta rapide. Ecco alcune strategie chiave:

  • Educazione e consapevolezza: organizzare webinar e sessioni formative per aiutare i clienti a riconoscere le truffe online e a segnalare tempestivamente eventuali anomalie. La formazione è una delle armi più efficaci contro l’ingegneria sociale, poiché un dipendente consapevole è meno incline a cadere vittima di raggiri.
  • Filtri avanzati per email e web: implementare soluzioni di sicurezza che blocchino siti web fraudolenti e email di phishing prima che raggiungano gli utenti. L’uso di firewall, filtri DNS e soluzioni anti-phishing è fondamentale per limitare l’esposizione a questi attacchi.
  • Monitoraggio delle minacce in tempo reale: adottare sistemi di analisi comportamentale per individuare attività sospette e prevenire infezioni da malware. Un Security Information and Event Management (SIEM) può aiutare a rilevare anomalie e rispondere tempestivamente a potenziali attacchi.
  • Gestione delle policy di accesso: limitare i privilegi di accesso ai sistemi aziendali per ridurre i danni in caso di compromissione. L’adozione del principio del privilegio minimo (PoLP) può impedire che utenti compromessi abbiano accesso a informazioni critiche.
  • Backup regolari e protezione avanzata dei dati: una strategia di backup solida e l’uso di soluzioni di disaster recovery possono garantire il ripristino rapido dei dati in caso di attacco.

Un alleato strategico nella difesa delle aziende

Di fronte a minacce sempre più sofisticate, gli MSP devono affidarsi a strumenti di sicurezza avanzati per garantire una protezione efficace.

ThreatDown è una soluzione progettata per monitorare, rilevare e rispondere automaticamente agli attacchi informatici, offrendo agli MSP la possibilità di proteggere i propri clienti con un approccio proattivo. Con funzionalità di threat intelligence, analisi delle minacce e risposta automatizzata, ThreatDown aiuta gli MSP a bloccare gli attacchi prima che possano causare danni.

Vuoi scoprire come difendere al meglio i tuoi clienti dalle truffe online? Guarda il nostro Webinar On Demand e scopri le migliori strategie per affrontare le minacce emergenti.

Guarda ora il Webinar On Demand!