I tuoi servizi MSP possono essere eccezionali, ma non basta. Devi anche suscitare un interesse tale da indurre le persone a darti una possibilità! Ecco perché è essenziale iniziare a costruire la tua strategia di lead generation.
Come si fa a fare progressi con i potenziali clienti così da sostenere la crescita del proprio business? La lead generation per un MSP è fondamentale, così come per ogni azienda. Ecco cinque indicazioni su come farla al meglio.
1. Progetta una strategia di marketing efficace
Un buon marketing non si ottiene da un giorno all’altro, ma la costanza ti porterà solo a metà strada. È fondamentale gettare le basi per delle attività ulteriori.
Ecco alcune iniziative su cui il tuo team dovrebbe concentrarsi:
Elabora un piano solido
Inizia a progettare una strategia di marketing che rifletta il tuo modello business. Vuoi fornire servizi di hosting? Vuoi servire istituzioni governative? Vuoi puntare sulla cybersecurity?
Rispondendo a queste domande ti permetterà di capire i principali elementi in grado di differenziarti. Da lì, sarà più facile sviluppare un piano. Inoltre, potrai pubblicizzare i contenuti che evidenziano questi punti di forza.
Non è necessario fissare la strategia in modo definitivo, ma occorre definirla chiaramente. Includi obiettivi, KPI e altre metriche per monitorare i progressi e mantenere la giusta rotta.
Amplia l’impronta dei social media
Per avere successo, posizionati dove il tuo target è presente. Ad esempio, se i clienti ideali sono molto presenti su LinkedIn, investici anche tu. Non vuoi essere dove sono i tuoi clienti?
Ricorda che non si può mai sapere da dove potrebbe nascere la prossima opportunità. In altre parole, non scartare le piattaforme solo perché non le conosci. Dai priorità ai luoghi in cui trascorri più tempo, ma non ignorare i marketing funnel potenzialmente redditizi.
Un social media marketing efficace nel settore IT va oltre la semplice presenza. Devi anche essere attivo per evitare che gli utenti ti dimentichino persi in un mare di contenuti. Ad esempio, se contribuisci regolarmente a riviste di settore, dovresti postare gli articoli sui social.
Certo, è più complicato di così: per saperne di più, in questo articolo parliamo di come costruire un social media marketing efficace.
Crea un sito web che generi conversioni
La creazione di un sito web in grado di convertire è un’attività che richiede molto impegno. Da dove cominciare? Concentrati su questi elementi fondamentali:
- Crea un design solido: il tuo sito non deve essere solo bello. Deve anche essere facile da usare, compatibile con i dispositivi mobili e accessibile a tutti gli utenti.
- Sii convincente: crea un design che metta in primo piano le tue proposte di valore più importanti. Condividi testimonianze e case study per rafforzare il concetto.
- Promuovi azioni redditizie: assicurati che i visitatori possano eseguire rapidamente un acquisto, richiedere preventivi o aprire ticket. Il funnel deve promuovere le azioni dei visitatori che generano vendite.
2. Struttura il funnel di vendita per la generazione di lead
Fai in modo che il percorso per diventare clienti sia il più fluido possibile. Elimina le parti non necessarie per rendere il ciclo di vendita dell’utente più positivo, aumentando così i ricavi.
Considera alcune di queste azioni per iniziare a costruire il tuo funnel di vendita:
- Riduci il numero di passaggi necessari per iscriversi
- Assicurati di fornire opzioni di pagamento sicure e flessibili
- Rendi più visibile la documentazione e le risorse
- Evidenzia i successi, le caratteristiche distintive e altre proposte di valore.
- Includi recensioni, case study, clienti famosi e altri riscontri importanti.

3. Promuovi relazioni reali per la generazione di lead
Sostieni i clienti e li renderai felici. Lo stesso vale per i dipendenti, che forniranno un servizio migliore se amano il loro lavoro. Dovrai:
- Fornire formazione continua al personale, istruzione, aggiornamento e opportunità di promozione. In altre parole, costruire una cultura IT aziendale.
- Supportare i clienti con conoscenze gratuite attraverso eventi di networking, webinar, incontri virtuali, chat, blog e post di valore.
- Migliorare la strategia di assistenza ai clienti utilizzando strumenti di network monitoring per aumentare le capacità di risoluzione dei problemi.
- Esternalizzare il lavoro di sviluppo commerciale per trarre vantaggio da prospettive esterne e processi semplificati.
4. Acquista lead nel target MSP
L’acquisto di contatti può essere una buona strategia, ma non è una formula magica. Sebbene sia più probabile che i lead degli MSP diventino clienti, devi comunque fare qualcosa per “portarli dalla tua parte”. Dovrai elaborare una strategia di marketing efficace che ti differenzi dagli altri.
Tuttavia, per valutare l’opzione di acquistare lead, dovrai investire il tuo tempo per imparare come funziona il processo. Ad esempio,
- Investire in ricerche sul tuo cliente target, sul budget rispetto ai lead, ecc.
- Trovare i partner migliori per costruire le tue campagne.
- Misurare le prestazioni per migliorare la strategia di investimento a lungo termine.
Nella scelta dei fornitori di lead, cerca di ridurre al minimo gli sprechi finanziari. Come per il resto del piano di marketing, dovrai utilizzare KPI e metriche secondo le necessità. I KPI rendono più facile capire quando le tue strategie di acquisto di lead stanno funzionando ed evidenzierà quando è il caso di provare qualcosa di diverso.
In questo articolo parliamo dell’importanza dei KPI e su quali usare.
5. Scegli gli strumenti giusti per la tua attività
Costruisci un set ben fornito di strumenti per rendere più facile la lead generation e la gestione della tua attività. Il tuo kit può includere
Strumenti di marketing digitale
Scegli un software che ti aiuti a gestire l’attività da una posizione centrale. Questi strumenti rendono più facile unificare il tuo brand attraverso i canali.
Qui trovi dei suggerimenti su alcuni strumenti di marketing da utilizzare.
Strumenti di ottimizzazione delle vendite
È raro che si riesca a mettere a punto un piano perfetto fin dall’inizio. Gli strumenti di ottimizzazione possono mantenere alta la concentrazione mentre si perfezionano e migliorano.
Strumenti di documentazione
Trova uno strumento semplice e sicuro che ti aiuti a ottimizzare la documentazione. Ad esempio, strumenti come IT Glue possono aiutarti a documentare le reti in poco tempo, aumentando la produttività complessiva.
Strumenti PSA e di ticketing
È essenziale avvalersi di sistemi di Professional Services Automation e di ticketing come HaloPSA per creare ottimi flussi di lavoro automatizzati. Di conseguenza, lavorerai più velocemente, risparmierai tempo e fornirai un servizio clienti migliore.
Strumenti di Remote Monitoring and Management
Uno strumento RMM completo come Kaseya VSA aiuta a far fruttare i soldi perché ti permette di mantenere un servizio di alta qualità, facendo felici i nuovi clienti. Investire nel monitoraggio può aiutarti a trovare nuovi clienti e a fidelizzarli. Gli utenti soddisfatti saranno più propensi a spargere la voce sulla tua azienda. Questo renderà la tua attività di sensibilizzazione ancora più efficace.
Credo che l’adozione di un software di Network Monitoring come Domotz ti aiuterà a rimanere competitivo, facendoti risparmiare tempo e denaro.
La lead generation richiede un duro lavoro e una buona dose di strategia, ma non scoraggiarti. Una proposta di valore forte, come i servizi di network management completi e convenienti, ti aiutano a partire nel modo giusto e con fiducia.
Domotz è uno strumento che strizza l’occhio agli MSP perché è semplice, flessibile e a portata di click e abbiamo preparato un webinar on demand per parlartene.

Fonte: blog di Domotz